top of page

AEROSOL SONICO

Patologie trattabili: È una cura specifica per le rinosinusiti e coadiuvante nel trattamento dell’otite media catarrale.

Metodologia: Si distingue dall’aerosol normale per importanti variazioni che rendono molto più specifico questo tipo di cura. Innanzitutto viene eseguito con una speciale forcella occludente le narici: quando viene premuta attorno al naso, la pressione del flusso aerosolico viene trasmessa a tutti gli anfratti della cavità nasale. La seconda caratteristica è proprio la leggera pressione positiva impressa alle particelle aerosoliche, Infine, ad intervalli regolari, le particelle vengono sottoposte a vibrazioni mediante un flusso di onde sonore a frequenza di 100 Hertz, incrementando così la capacità del gas termale di arrivare alla cavità dei seni paranasali e all’orecchio medio. Il paziente, durante l’aerosol sonico, deve deglutire frequentemente: questa manovra chiude la comunicazione posteriore tra naso e gola, provocando un aumento di pressione nella cavità nasale e permettendo all’ingresso dell’aerosol nei seni paranasali e nell’orecchio medio.

Durata: 10-12 minuti circa.

bottom of page